E dopo diverse ricette di primi piatti ecco un dolce, il dolce di Carnevale per eccellenza: le frittelle. Ho provato diverse ricette perché sicuramente ogni famiglia ha la sua, tutte buone, ma dopo vari esperimenti posso affermare che questa è la migliore. A casa mia ormai è collaudata da anni ma è apprezzata anche dagli amici.
Queste frittelle hanno un grandissimo pregio, sono soffici come una nuvola, per questo come le ciliegie, una tira l’altra.
Con le dosi indicate vengono circa 60 frittelle.
Ingredienti
gr.250 di acqua
gr.150 farina
gr.100 burro
4 o 5 uova
3-4 cucchiai di uva sultanina
1 cucchiaio di zucchero
olio di arachide per friggere
un pizzico di sale
Mettere a bollire l’acqua con il sale ed il burro. Versare la farina tutta in una volta, mescolare bene fino a formare una palla che si stacca dalle pareti della pentola.
Lasciar raffreddare e quindi aggiungere lo zucchero e le uova una alla volta.L’impasto sarà pronto quando alzandolo con un mestolo si formerà un nastro.
A questo punto unire l’uva sultanina lasciata ammorbidire in acqua tiepida.
Mettere a scaldare l’olio. Con un cucchiaino raccogliere un po’ d’impasto e con un altro farlo scivolare nell’olio bollente; rigirarle spesso e quando avranno preso un bel colore dorato scolarle e asciugarle su carta assorbente; vedrete come questa rimarrà pulita perché le frittelle assorbono poco olio.
Prima di servirle spolverizzarle con zucchero a velo.
n.b. fare piccole palline perché tenderanno ad aumentare di volume.
In abbinamento un Moscato d’Asti
Buone!! Devo farle anche io x carnevale!! 😜
grazie, prova questa ricetta , merita
Lo farò sicuramente! Grazie!! 😄
Marina questa versione piace molto anche a me.
Solitamente tra gli ingredienti di zeppole e fritture varie trovo dei liquori che puntualmente mi rendono il dolce indigeribile.
La tuo è “sobria” e per questo il mio stomaco gli assegna la palma di “migliore”,
🙂
grazie, sono onoratissima per i complimenti. Come ho scritto nel post, ciò che rende speciali queste frittelle è la leggerezza. Prova a farle e sappimi dire.
Classiche, deliziose, collaudate “fritole” perfette a Carnevale!
siamo brave se riusciamo ad aspettare Carnevale per farle.
Ricette interessante — l’impasto mi sembra come quello per profiterolles. Hai mai provato Oliebollen olandese? Dovrei postare la ricetta in italiano. Non so se fosse possibile di chiamarli “fritelle”, ma forse sono così buoni come le tue fritelle?
infatti l’impasto è quello; non ricordo se la ricetta è quella che mi ha dato un pasticcere durante un corso; è da tantissima anni che le faccio così quindi non ricordo l’origine della ricetta.
Metti la tua ricetta, se riesci in italiano perchè il traduttore automatico non è mai molto chiaro. Grazie. Buona giornata
P.S. Sono d’accordo con l’abbinamento! Anche il migliore per gli oliebollen.
vedo che sui vini siamo sempre d’accordo
…le devo fareeeee!
assolutamente; prova e ne sarai soddisfatto