La ricetta di oggi è un po’ particolare perché tra gli ingredienti troverete la polvere di liquirizia.
La liquirizia è una pianta che cresce in tutta la fascia mediterranea, quindi anche in Italia; oltre ad avere proprietà benefiche per la nostra salute, può essere usata in piatti gustosi come quello che vi presento oggi: conchiglioni ripieni di burrata. Solo a sentire il nome burrata mi viene l’acquolina; questo formaggio pugliese è stato “creato” verso i primi del ‘900 ad Andria; si ottiene da latte vaccino e si presenta come un sacchetto ripieno di panna mescolata alla “stracciatella” ottenuta con parte della pasta esterna. Ancora oggi, ma non sempre, viene avvolta nelle foglie di Asfodelo che gli conferiscono un sapore piuttosto pungente.
Acquistatela sempre in un negozio di fiducia perché va consumata fresca.
A questo punto immagino vi sia venuta voglia di conoscere la ricetta.
Ingredienti
4-5 conchiglioni a persona
gr 200 di burrata
3 patate
gr 300 di mazzancolle
4 alici sott’olio
qualche foglia di basilico
prezzemolo tritato
liquirizia in polvere
sale,pepe
olio extra vergine di oliva
Cuocere la pasta tenendola al dente. Lessare le patate e frullarle insieme a olio, sale,pepe e un cucchiaino di liquirizia, vi consiglio di assaggiare così deciderete se aggiungerne altra. Rosolare le mazzancolle in poco olio, salare e pepare.
Tritare la burrata, unire le alici tritate e riempire le conchiglie;disporle in una pirofila leggermente unta di olio extra vergine di oliva, cospargere le foglie di basilico, il prezzemolo tritato e versare un velo di olio; infornare a 190° per circa 12 minuti; il tempo di far sciogliere un po’ la burrata.
Distribuire la crema di patate sul fondo di un piatto,disporre i conchiglioni e le mazzancolle, versare un velo di olio, una macinata di pepe e un pizzico di liquirizia.
In abbinamento consiglio una profumata Malvasia Istriana del Carso:vino fresco, persistente ed equilibrato che renderà ancora più gustoso il piatto.
Ricetta molto interessante con ingredienti speciali.
da provare, ma ti assicuro che tra gli ingredienti c’è molto equlibrio
Purtroppo la burrata, le mazzancolle e forse anche la liquirizia in polvere sono difficili da trovare qui in Olanda.
Purtroppo penso anch’io, forse le mazzancolle no ma vanno bene anche gamberoni o scampi. Se ti capita di venire in Italia vai in una drogheria ben fornita e acquista la polvere di liquirizia, se poi hai modo di portarti via anche la burrata….
Mhhh! Ma che buona questa ricetta, anche facile, facile e poi adorooooooo la burrata e le mazzancolle 🙂
solo da provare; ci sono abbinamenti un po’ insoliti ma che stanno bene insieme
Decisamente mi piace, da provare. Bea
grazie mille, son contenta che ti piaccia questa ricetta
dove c’è burrata c’è amore 🙂 Le proverò sicuramente!
mi piace quello che hai scritto. Grazie mille
ricetta molto originale e gustosa
grazie mille; posso assicurare che è veramente buona