Ecco uno dei tanti, gustosissimi piatti della cucina laziale:spaghetti alla gricia detti anche” amatriciana in bianco” perché fatti con gli stessi ingredienti dell’amatriciana ad eccezione della salsa di pomodoro. Per la preparazione degli spaghetti andrebbe usato il guanciale di Amatrice,cittadina in provincia di Rieti, ma in mancanza di questo va bene anche quello che trovate nelle vostre città; se potete evitate la pancetta. Gli ingredienti impiegati sono pochi, ma mescolati insieme “danno vita” ad una pasta squisita.
Ingredienti
gr 320 di spaghetti
gr 300 di guanciale
gr 130 di pecorino romano
pepe nero
sale
Tagliare il guanciale a dadini e rosolarlo in un tegame senza condimenti; lessare la pasta e quando sarà cotta al dente scolarla ( tenere un po’ di acqua di cottura) e versarla nella padella con il guanciale; aggiungere il pepe, il pecorino un po’ alla volta e un po’ di acqua di cottura; amalgamare bene e servire cosparso con altro pecorino.
In abbinamento consiglio il Frascati, vino che si “sposa” con molti piatti della cucina locale.
Marina se non fossi talmente raffreddato da non sentire il sapore dell’aceto me ne mangerei un bel piattone.. 🙂
guarisci presto e poi fatti una bella spaghettata.
È lo stesso metodo di cottura degli spaghetti cacio e pepe. La gricia è meno conosciuta di altri piatti laziali, ma è squisita.
Certo che la cucina italiana è fantastica; guarda con pochi ingredienti cosa si riesce a fare.
Li ho fatti stasera con pancetta fatta da me: buonissimi! La prossima volta farò il guanciale, visto che qui non è in vendita.
grande. Sono ottimi, vero?
Sì, da sicuro! Cacio e pepe, Carbonara, Amatriciana e Gricia, sono tutto ottimi.
la cucina romana nella sua semplicità è grande.