Tag

, , , ,

Ieri sera a Masterchef i tre chef hanno presentato “la loro prima volta”, cioè il loro primo piatto. Barbieri a 10 anni ha preparato i suoi primi gnocchi che ha confessato di aver fatto troppo duri, Bastianich, spaghetti con polpette o come le ha chiamate lui meatball, Cracco essendo veneto,risi e bisi. Oggi “mi metto in gara” e vi presento la mia risposta a Cracco, infatti questo è il piatto che avrei scelto se fossi stata lì; la ricetta è quella della mia ormai famosa mamma quindi  è  collaudatissima e soprattutto è sempre stata apprezzata in famiglia e tra gli amici.

Questo piatto, che fa parte della cucina veneta, non si può considerare né un risotto (va fatto più liquido), né una minestra (va fatta più densa) e veniva preparato per il Doge in occasione della festa di San Marco patrono di Venezia, il 25 aprile

ingredienti

gr  500 di piselli freschi (al netto)

gr 200 di riso vialone nano

gr 50 di pancetta –fetta intera

1 cipolla

l 2 di brodo vegetale

prezzemolo tritato

olio extra vergine di oliva

burro

grana padano

sale,pepe

preparazione

Preparare il brodo vegetale con carota, sedano e mezza  cipolla; l’altra metà tritarla e rosolarla in poco burro e olio;unire la pancetta a dadini, i piselli  e un po’ di brodo.Cucinare per circa 10 minuti.Unire il prezzemolo e il brodo rimasto.

Quando bolle mettere il riso  e portare a cottura. La consistenza non deve essere né troppo liquida né troppo densa.

Cospargere abbondante  grana padano  e una macinata di pepe.

p.s. in primavera vi consiglio di surgelare i piselli freschi così potete fare la vostra minestra anche in inverno.

Image

Per il vino da abbinare rimaniamo nel Veneto:un Bardolino Chiaretto