Basta poco per dare una certa personalità ad un petto di pollo. Farlo semplicemente alla griglia è troppo triste e poi rimane piuttosto stopposo.
Proviamo allora a farlo come vi suggerisco oggi. E’ un piatto di una semplicità disarmante ma se presentato bene può assumere un aspetto elegante. Una bontà vi assicuro.
Ingredienti
4 fettine di petto di pollo
1 limone
1 pezzo di zenzero
2 finocchi
semi neri di sesamo
pangrattato
2 mandarini
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Tagliare il petto di pollo a filetti;metterli in una terrina, aggiungere un cucchiaio di zenzero grattugiato,la buccia grattugiata di un limone e il succo di mezzo, olio, sale, pepe.Lasciar marinare per circa un’ora.Tenere in frigo.
Passare i filetti nel pangrattato e adagiarli in un tegame dove avrete scaldato qualche cucchiaio di olio. Rosolarli bene in modo da renderli croccanti.
Togliere la parte più dura dei finocchi e tagliarli a metà. Affettarli sottili con la mandolina e metterli in una terrina; condire con il succo dei mandarini, olio, sale e pepe.
Preparare il piatto: con un coppapasta dare forma ai finocchi,cospargerli di semi di sesamo.
Adagiare i filetti di pollo.
In abbinamento consiglio la Malvasia dell’Azienda La Tunella di Ipplis di Premariacco
Scongelo il petto di pollo…questa ricetta anche dopo il secondo caffè mattutino mi stuzzica molto! ma niente mandarini nella mia cesta della frutta, sostituirò con un arancia!
ma vanno bene anche le arance,anzi danno un sapore più “aggressivo”.
Evviva le ricette che riescono a trasformare il petto di pollo in un vero manicaretto!
hai ragione. Di solito li preparavo senza i finocchi ma ieri ho voluto fare qualcosa di diverso. Tentativo riuscito.
Fantastico questo piattino! Prima di cena un amico ci ha portato anche i mandarini che mi mancavano!! Il pollo è fantastico con il retrogusto di zenzero e ai finocchi ho aggiunto il sesamo chiaro e i pinoli leggermente tostati! La mia famiglia al completo ha gradito!!!! Complimenti!!!!!
sono veramente felice che tu abbia fatto subito questo piatto e soprattutto che si stato gradito. Buona l’idea dei pinoli;un tocco personale sta sempre bene.
Confermo la bontà della ricetta, preparata tante volte con mandarini o con arance o limoni. Non ho mai usato lo zenzero e penso che dia quel tocco di raffinatezza in più al pollo. la prossima volta non mancherà.
è una ricetta semplice ma di grande effetto e lo zenzero da quel “saporino”…..
Buono. Ci consigli pure il vino, cosa si può volere di più
grazie. E’ un piacere. Qualche anno fa ho fatto il corso per sommelier proprio perchè volevo imparare ad abbinare il vino al cibo