Tag
aziendaMarino, limone, mandarino, melagrana, olioextraverginedioliva, peperoncino, pescespada, semidisesamo
Ieri il solito giro al mercato del pesce. I banchi erano un trionfo di branzini,orate,piovre,sarde ecc. ma su tutti troneggiava mezzo pesce spada. Fa sempre effetto vedere questo pesce con la sua lunga spada;attratta dalla freschezza e anche dal prezzo ho deciso di acquistarne un bel pezzo. Otto etti per due persone….ma non sarà un po’ troppo? Velocemente ho pensato come sfruttarlo al meglio e ho deciso che otto etti andavano bene.Con una parte posso fare un ragù e metterlo in frezeer (non essendo già stato congelato prima si può fare).
Per il pranzo decido di fare 3 piatti diversi: marinato al mandarino una parte e al limone un’altra;cubotti ai semi di sesamo e due fette con pomodorini e capperi(la ricetta in un altro post)
Per il pesce marinato
Ingredienti
gr 200 di pesce spada
1-2 mandarini
mezza melagrana
1 limone
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
CUBOTTI AI SEMI DI SESAMO
ingredienti
gr 300 di pesce spada tutto un pezzo
semi di sesamo (neri e bianchi)
1 peperoncino
sale
olio extra vergine di oliva
Iniziamo con il pesce marinato perchè poi lo dobbiamo lasciare qualche ora in frigo.
Ricavare fette sottili dal trancio di pesce. Disporne metà in una pirofila e metà in un’altra. Condire la prima con la buccia del limone grattugiata e il succo,sale,pepe e olio.
La seconda va condita con il succo del mandarino e qualche cucchiaio di succo di melagrana,sale,pepe,olio. Decorare con i chicchi di melagrana e qualche foglia di maggiorana.Tenere in frigo fino a che non viene servito.
Prepariamo i cubotti con i semi. Tagliare il pezzo di pesce spada in piccoli tranci; tritare il peperoncino,mescolarlo al sale e ai semi di sesamo.Distribuire sul pesce facendo aderire bene. Oliare leggermente un tegame e cucinare i tranci per qualche minuto. Servire con un velo di olio.
Per questo piatto vorrei consigliarvi anche l’olio. Ottimo è quello prodotto dall’Azienda Marino,io ne acquisto sempre alla Fiera dell’olio che si tiene ogni anno a Trieste in marzo.
Il vino da abbinare potrebbe essere un Inzolia siciliano ma vanno bene anche un Pinot grigio o una Malvasia Istriana.
Bellissime ricette. Dico sempre che l’ispirazione è ovunque… tanto più in un mercato del pesce, evidentemente!
grazie mille. La materia prima quando è buona e fresca ti ispira piatti sfiziosi. Buona serata.