Il bel tempo invoglia a preparare piatti estivi.
Giorni fa avevo proprio voglia di una bella pasta con i pomodori.
In dispensa avevo degli ottimi pomodori secchi e delle mandorle di Avola che mia sorella mi ha portato dalla Sicilia; i pomodorini ciliegino e i pinoli non mancano mai;nel terrazzo ho ancora le piante aromatiche. Hanno ancora le foglie belle verdi,forse più che in estate.Anche il basilico,che credevo avesse ormai terminato il suo ciclo, continua a crescere.
Bene, prepariamo la pasta.
Ingredienti
gr 320 di pasta corta
gr 100 di pomodori secchi
gr 250 di pomodori ciliegino
basilico
origano
1 spicchio di aglio
gr 40 di mandorle
gr 20 di pinoli
parmigiano
peperoncino
olio extra vergine di oliva
sale
Soffriggere l’aglio e il peperoncino in poco olio.Aggiungere i pomodori secchi fatti ammollare nell’acqua calda e tagliati a pezzetti. Unire gr 150 di pomodori ciliegino,il basilico e l’origano. Cuocere per circa 10 minuti. Frullare e ridurre in crema.Nello stesso tegame versare qualche cucchiaio di olio,aggiungere i rimanenti pomodorini tagliati in quattro;unire le mandorle e i pinoli tritati, Far appassire il pomodoro.
Lessare la pasta e condirla con la crema
Mettere nei piatti e distribuire i pomodori con le mandorle. Cospargere di parmigiano.
Accompagnare con uno Chardonnay
Una eccellente rivisitazione del pesto alla siciliana: mi piace assai!
rispetto al pesto alla siciliana o trapanese ha un sapore più deciso dato dai pomodori secchi,che devono essere essiccati al sole delle regioni meridionali. Io ho provato a farli tante volte ma non sono mai stata soddisfatta del risultato.
Gran gusto….:-)
confermo. La adoro in tutte le stagioni. Comunque il merito di un buon piatto è dato dalla materia prima….