Tag

, , , , , ,

La zucca è un ortaggio molto versatile, si presta a preparazioni sia salate che dolci.

A casa per fortuna tutti amano l piatti a base di zucca quindi, almeno una volta alla settimana, quando è il periodo, preparo un dolce, una pasta, gli gnocchi o le frittelle.

Sabato sera ho preparato per gli amici la crostata,dolce che amo moltissimo. Non ricordo neppure la provenienza di questa ricetta; per la prima volta l’ho preparata tanti anni fa,quando avevo i bambini piccoli,per una festa della zucca organizzata dalla nostra Parrocchia.

In Friuli molte sono le sagre dedicate a questo ortaggio. A Venzone,in provincia di Udine,si tiene a fine ottobre una famosa Festa. La cittadina,ricostruita dopo il terremoto del 1976 fa da cornice ad una rievocazione medievale con dame e cavalieri. Viene anche premiata la zucca più pesante;alcune hanno raggiunto i 350 kg. Si degustano naturalmente piatti a base di zucca.

Ingredienti

gr 200 di zucca pulita

gr 200 di ricotta

2 tuorli

gr 80 di zucchero

3 cucchiai di rum

gr 80 di panna fresca

una decina di amaretti (se sono grandi)
per la frolla
gr 250 di farina
1 uovo
gr 100 di zucchero
gr 130 di burro
Preparate la frolla impastando tutti gli ingredienti. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigo per almeno mezz’ora.
Fate asciugare la zucca in forno a 200° per circa 15-20 minuti. Passatela con lo schiacciapatate. Unite la ricotta, i tuorli mescolati con lo zucchero, il rum, la panna e gli amaretti sbriciolati non troppo fini.
Amalgamate e versate il composto nello stampo rivestito con una parte della frolla.
Con la rimanente frolla formate le strisce che disporrete in diagonale.
Immagine
Infornare per circa 35-40 minuti a 180°.
Immagine
 Il Verduzzo dell’Azienda Valchiarò, dolce,avvolgente, finale lungo e lievemente amarognolo si abbina elegantemente alla crostata.