Ecco un piatto che mi ricorda l’estate;infatti quando vado in Sardegna lo preparo spesso perché piace a tutti.
E’ un tipo di pasta di semola, tipica della Sardegna, molto simile al cous cous. Può essere di vari formati;io preferisco quella grossa.
Ottima preparata con le arselle ma anche con pomodoro e salsiccia fa la sua bella figura.
In questa ricetta non c’è il pomodoro, ma in alcune zone della Sardegna lo mettono.
Ingredienti
gr 400 di fregola
kg 1 di arselle (vongole)
aglio
prezzemolo
peperoncino
vino bianco secco
olio extra vergine di oliva
sale
Mettere le vongole a bagno in acqua fredda e un po’ di sale per diverse ore (anche per una notte intera purché in luogo fresco).
Farle aprire in un tegame capiente. Filtrare il liquido che hanno rilasciato e tenerle al caldo.
Lessare la fregola in brodo di pesce o di dado. Cuocere per circa 12 minuti.
Nel frattempo soffriggere l’aglio con il peperoncino tritati. Rimettere le arselle,sfumare con il vino;aggiungere il loro liquido e la fregola che non deve essere scolata troppo.
Mescolare e servire
Accompagnare con un Vermentino di Gallura
Da sardo non posso che apprezzare.
Solo un consiglio: per evitare il più possibile di avere della sabbia nel piatto io ho sempre messo le arselle a spurgare in acqua leggermente salata dalla notte prima.
🙂
Grazie è un piacere sapere che un sardo ha apprezzato la ricetta.E’ vero, anch’io metto il sale ma ho dimenticato di scriverlo. In genere se faccio le arselle per la sera le lascio in acqua dalla mattina. Grazie tante
Gnam! Ma che bontà!
buona al fregola….