Tag

, , , , , , , , ,

Ieri Francesca,mia figlia, ha fatto una rimpatriata con i suoi compagni di liceo e la prof di italiano. Per festeggiare l’incontro abbiamo preparato insieme una torta. Per non procurarci disturbo ci siamo divise i compiti:io ho fatto il Pan di Spagna e lei che ha una buona manualità, l’ha decorata con la pasta di zucchero.

Non possiamo certo definirci delle cake designer,però, mi sembra che i risultati siano abbastanza buoni.

Non è da molto che ci dilettiamo a fare le torte con la pasta di zucchero;ci siamo innamorate di quest’arte dopo aver visto una dimostrazione tenuta da due ragazze che hanno il laboratorio a Trieste. La prima vera torta l’abbiamo preparata per un gruppo di colleghi svizzeri che sono venuti a Udine per uno scambio tra scuole.

Gli ingredienti per il Pan di Spagna sono pochi. Importante per una buona riuscita è lavorare l’impasto per almeno 10 minuti con le fruste elettriche.

ingredienti

gr 100 di farina 00

gr 75 di fecola di patate

gr 175 di zucchero

7 uova

Per la crema al burro

gr 100 di burro

gr 125 di zucchero a velo

2 cucchiai di latte tiepido

Per la copertura

gr 600-700 di pasta di zucchero

Per la farcia

gr 200 di panna fresca

gr 150 di nutella

Per lo sciroppo

Far bollire 1 litro di acqua con 4 cucchiai di zucchero.Far raffreddare e aggiungere un bicchierino di rum o altro liquore a piacere.

In una terrina capiente montare per circa 10 minuti le uova con lo zucchero.Per facilitare l’operazione usare le fruste elettriche (l’impasto deve raddoppiare).Unire la farina e la fecola setacciate,mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

Versare il composto in una tortiera,imburrata e infarinata e riempire fino a 3/4.

Infornare a 180° per circa 35 minuti.

Immagine

Preparare la crema al burro:mescolare il burro,tenuto a temperatura ambiente con lo zucchero a velo;aggiungere a filo il latte.

Immagine

Preparare la farcia: montare la panna  e unirla alla Nutella tenuta a temperatura ambiente. Tagliare la torta a metà,bagnare la base con lo sciroppo,farcirla con la crema alla Nutella e chiuderla con l’altra metà.

Immagine

Stendere la crema al burro su tutta la torta anche sui lati (serve da collante tra la pasta di zucchero e la torta).Tenere in frigo per circa un’ora.

Immagine

Stendere la pasta di zucchero con il mattarello;per far sì che non si attacchi spargere un po’ di zucchero a velo.

Con delicatezza poggiare sulla superficie la pasta stesa e farla aderire bene. Decorare a piacere. Esistono un’infinità di stampini per queste decorazioni.

Per questa occasione noi l’abbiamo preparata così.

Immagine

Se volete dilettarvi in quest’arte vi consiglio di acquistare  alcuni stampini,i tools e lo smoother,piccoli attrezzi che aiutano a modellare e lisciare la pasta di zucchero.