Tag

, , , , ,

Questa è una ricetta dell’antica tradizione contadina emiliana.Si chiamano passatelli dalla forma che prendono uscendo dai buchi dell’attrezzo specifico.
In passato era un piatto delle feste,no a Natale in quanto in quell’occasione si facevano i cappelletti in brodo. Erano considerati un piatto pregiato perché fatto con pane bianco. Nella ricetta le dosi di pangrattato e parmigiano erano in egual misura ma i poveri mettevano più pane,i ricchi più parmigiano. Unica raccomandazione:controllate, se acquistate il pangrattato già pronto,che non ci siano grissini o pane al latte poiché questi impedirebbero la riuscita del piatto. E’ meglio grattugiare il pane che avete in casa. Io preparo questo piatto a Natale perché tutta la mia famiglia lo richiede. Un anno,però, avevo ospiti brasiliani a pranzo  e naturalmente ho preparato i passatelli in brodo. Avevo preso il pangrattato in panificio e purtroppo quando li ho messi in brodo sono, come si dice,andati in pappa. Una delusione enorme anche se gli ospiti li hanno mangiati ugualmente perché dicevano che il brodo era comunque buono.

Questa è la ricetta di mia cugina Sonia,romagnola doc.

 

Ingredienti

gr 300 di pangrattato

gr 300 di parmigiano

6 uova

un pizzico di noce moscata e uno di cannella

l 2,5 di brodo

Immagine

 

Amalgamare bene tutti gli ingredienti (inizialmente mettere 5 uova poi eventualmente aggiungerne uno . Fare un impasto compatto e lasciar riposare per mezz’ora. Non aggiungere sale perché sia pane che parmigiano sono già salati.

Immagine

Mettere a bollire il brodo. Dall’impasto tagliare delle fette di circa 2 cm,inserirle in uno schiacciapatate con i buchi più grandi del normale (se non avete l’apposito attrezzo) e schiacciare direttamente in pentola.Ripetere l’operazione fino ad esaurimento del composto.

Immagine

Immagine

Cuocere per un paio di minuti. Lasciar riposare e servire.

P.S io consiglio di fare sempre doppia razione perché vanno a ruba.

Immagine

Il vino che consiglio in abbinamento al piatto è il Pignoletto dei Colli Bolognesi.