Tag
alloro, carota, cipolla, coscia maiale, prezzemolo, refosco dal peduncolo rosso, rosmarino, salvia, sedano
“Del maiale non si butta via niente” E’ proprio vero;qualsiasi parte dell’animale viene usata nel più svariato dei modi.Anche la cotenna (la pelle)viene utilizzata in alcune preparazioni:ottima con i fagioli o con le lenticchie. Con il sangue si prepara un dolce tipico di molte regioni italiane,il sanguinaccio.
La ricetta di oggi prevede l’uso della coscia .
Ingredienti
gr 700 di coscia di maiale
brodo vegetale
1 carota
prezzemolo
sedano
mezza cipolla
1 spicchio di aglio
rosmarino
salvia
alloro
timo
mezzo bicchiere di marsala secco o altro vino bianco secco
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Mettere la carne in un tegame con la carota,il sedano, la cipolla e il prezzemolo. Irrorarla con olio extra vergine.
Rosolare da tutti i lati quindi bagnarla con il marsala. Far evaporare e aggiungere le erbe aromatiche lasciate intere. Continuare la cottura per ameno due ore, bagnando con il brodo vegetale di tanto in tanto.
A cottura ultimata lasciar riposare per qualche minuto. Frullare la salsa e con questa accompagnare la carne affettata non troppo sottile.
Come vino abbino un Refosco dal peduncolo rosso:morbido, sapido e persistente si presta per accompagnare questo piatto
Grazie per questa ricetta della coscia di maiale all’alloro ed agli aromi.