Impastare farina e uova,tirare la pasta e dalla sfoglia veder uscire tagliatelle,garganelli,tagliolini,lasagne,mi procura un piacere immenso.
La pasta nei suoi diversi formati è stata celebrata da pittori,scrittori,registi. Basti pensare ad Alberto Sordi nel film “Un americano a Roma”che davanti a un fumante piatto di maccheroni pronuncia la celebre frase”tu m’hai provocato e io me te magno”
La pasta si trova menzionata in molti trattati storici di cucina nati a Mantova, Ferrara, Venezia,Firenze e Roma tra la fine del Trecento e il Cinquecento. Nel Codice dell’Anonimo Toscano del XIV secolo conservato nella Biblioteca Universitaria di Bologna si trovano citate le lasagne(fatte senza uova):”togli farina bona ,bianca;distempera con acqua tiepida , e fa che sia spessa ;poi la distendi sottilmente e lassa sciugare , debbi ansi cocere nel brodo di cappone o d’altra carne grassa, poi metti nel piattello con cascio grasso grattato a suolo a suolo, come ti piace”.
Per fare la pasta all’uovo bastano due ingredienti
100 grammi di farina per ogni uovo.
Avrete bisogno anche del mattarello o della macchina per tirare la sfoglia e se vi volete dilettare a preparare formati diversi anche la “chitarra”(tipica abruzzese) e il “pettine”per i garganelli,ma anche per gli gnocchetti sardi.
Disporre la farina sulla spianatoia,formare la fontana e rompere le uova.Con l’aiuto di una forchetta portare la farina al centro un po’ alla volta. Impastare con cura fino ad ottenere un composto liscio.Coprire e lasciar riposare per circa un’ora.
Tirare la pasta con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile;per fare meno fatica si può tirare con la macchina.
Lasciare asciugare pochi minuti.
Ora ricaverete dalla sfoglia la forma desiderata.
Tagliatelle: avvolgere la sfoglia formando un rotolo;tagliare con un coltello le tagliatelle (circa 6mm) e dipanarle.
Garganelli: tagliare la sfoglia in quadrati, porli in diagonale sull’apposito attrezzo,avvolgerli nel bastoncino passandoli sul “pettine” per farli chiudere e formare le rigature
Pasta alla chitarra:stendere la sfoglia sulle corde e aiutandosi con il mattarello far scendere i maccheroni
Ed ecco pronta la nostra pasta. Che soddisfazione!
Che spettacolo!!! Bravissima…e complimenti per il blog, ci sono tante ricettine sfiziose!!
Grazie dei complimenti,fanno sempre piacere. In effetti la pasta fatta in casa regala sempre grandi soddisfazioni.
Grazie ancora
Ciao!
Complimenti per il blog, e per questo piatto in particolare!
Mi piacerebbe avere il tuo parere sulla mia ricetta (lasagna al pistacchio) ! Se ti va, il link é: https://chocolatespoonandthecamera.wordpress.com/2013/01/01/lasagne-with-pistacchio-lasagne-al-pistacchio/
Buona giornata!
grazie per i complimenti. Ho visto la ricetta e sono convinta della bontà perchè gli ingredienti che usi stanno bene tra di loro.