Tag

, , , , , ,

La cucina tradizionale italiana  si contraddistingue per la sua semplicità;infatti nella maggior parte delle ricette gli ingredienti non sono molti e spesso anche economici.

Molte delle ricette che sono  arrivate fino a noi, appartenevano alla cosiddetta “cucina povera”.Il fegato ne è un esempio.

Una volta le frattaglie (fegato,rognone,cuore) venivano consumate dalle famiglie che non potevano permettersi carni più pregiate e così sono nate ricette che vengono tramandate di generazione in generazione.

Il fegato alla veneziana è uno dei piatti della tradizione veneta dove il gusto leggermente amaro del fegato  si abbina perfettamente alla dolcezza della cipolla.

Oggi vi propongo la ricetta come la faceva mia mamma

ingredienti

gr.500 di fegato di vitello
2 cipolle grandi
mezzo bicchiere di vino bianco o aceto bianco
olio extra vergine di oliva
1 noce di burro
2 foglie di salvia
prezzemolo
sale,pepe

Affettare sottile la cipolla e stufarla con olio extra vergine di oliva e burro.Bagnarla con il vino o l’aceto;far evaporare ed eventualmente aggiungere un po’ di acqua.Cuocere per circa 20 minuti.

Image

In un altro tegame cuocere con burro e olio il fegato tagliato a listerelle. Unire le foglie di salvia e continuare la cottura per 7-8 minuti.Salare solo alla fine per non far indurire la carne.

Image

Unire la carne alla cipolla,far insaporire insieme per un paio di minuti. Spegnere il fuoco,cospargere di prezzemolo tritato,una macinata di pepe.

Image

Se gradito accompagnare con polenta.

Per questo piatto ho usato l’olio Ul’ka Tergeste di Parovel.

Il vino che ho scelto in abbinamento è un Merlot dell’azienda Valchiarò. All’esame gustativo si presenta caldo, leggermente sapido,persistente ed equilibrato.