Tag
autunno, daily, farina, formaggio, friulidoc, gnocchi, lericettedibaccos, oggi, post, ricette, ricotta, ripieno, zucca
Autunno tempo di zucca.
Nella cucina friulana,ma anche lombarda,veneta,emiliana, la zucca costituisce un ingrediente molto importante.
Varia per colore e forma.
Comunemente dal fruttivendolo troviamo la Cucurbita maxima,tonda e schiacciata ai poli e la cucurbita moscata di forma allungata con buccia giallo-arancione.
Io preferisco la zucca di forma allungata;la trovo adatta sia per gli gnocchi che per il ripieno dei tortelli.
Con questo ortaggio si possono fare diversi piatti sia salati che dolci.
Oggi prepariamo gli gnocchi di zucca e ricotta. La ricetta è dello chef Daniele Persegani. E’ stata presentata lo scorso anno allo show cooking che si è tenuto in seno alla manifestazione FRIULI DOC.
Ingredienti per 4 persone
gr 250 di zucca cotta
gr 250 di ricotta
gr 200-250 di farina
gr 180 tra montasio stagionato e parmigiano
2 uova
un pizzico di cannella e uno di noce moscata
erba cipollina
burro fus
Tagliare la zucca a pezzi non troppo piccoli e metterla in forno a 200° per circa 20 minuti. Eliminare la buccia e passare la polpa con il passapatate; nel caso dovessero rimanere troppi grumi frullarla.
Impastare la polpa con la ricotta, la farina, i formaggi,poco sale, le uova,un pizzico di noce moscata e uno di cannella.
Dovrete ottenere un composto abbastanza consistente.
Dall’impasto ricavare dei cilindri e da questi gli gnocchi (la grandezza è come quella degli gnocchi di
patate).
Mettere a bollire abbondante acqua;salare. Versare gli gnocchi un po’ alla volta e quando vengono a galla scolarli bene.
Condirli con burro fuso,cospargerli di erba cipollina tritata e montasio grattugiato.
Che buoni i tuoi gnocchi di zucca che devono essere!
Sai anche a me piace fare gli gnocchi..e li faccio spesso perchè la mia bambina li adora!
Sì ,in effetti sono ottimi. Prova questa ricetta e vedrai che la tua bimba ne andrà pazza…:)
Ti farò sapere!
Grazie
Giusy
Ottima idea, da provare.. anche se per me la zucca si fa rigorosamente in ottobre!
non hai tutti i torti; anch’io mangio volentieri i piatti con la zucca da ottobre in poi. La ricetta,però, l’ho collaudata già lo scorso anno e avevo proprio voglia di questi gnocchi.
Comunque provali e poi mi sai dire. Ciao e buona giornata.
Certo!
Sembrano davvero deliziosi.. da provare al più presto!!! Grazie
ti assicuro che sono davvero buoni e molto semplici. Grazie ate. Marina
Fatti oggi.Davvero ottimi !!
e’ vero che son buonissimi
Daniele sei un’artista semplice professionale e la tua simpatia e la tua simpatia e’un godere come un piatto da te cucinato Rossella Bongi
E’ un vulcano di simpatia. Quando lui e la Rizzi vengono a Udine per Friuli doc non mi perdo mai i loro show coocking
buoni anche questi tuoi gnocchi, li aggiungo alla mia collezione (da provare), ciao
Questi sono meravigliosi.